“Gli scienziati sognano di fare grandi cose. Gli ingegneri le realizzano.”
JAMES A. MICHENERInizialmente come in tutti i piccoli paesi, il nostro Albo conteneva solo Ingegneri Civili, erano loro che avevano più attinenza con il territorio. Con l’evolversi della Educazione di Massa si sono laureati Ingegneri in tutte le discipline. A questi lauerati il nostro albo non ha ancora dato risposte definitive sulla regolamentazioen della loro professione. Ci stiamo lavorando insieme a Loro. L’ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l’applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche fisiche e naturali alla risoluzione di problemi che concorrono alla soddisfazione dei bisogni umani nella società. L’ingegneria, applicando le norme tecniche, fornisce metodologie, progetti e specifiche per la progettazione, realizzazione e gestione di un bene fisico, di un prodotto o di un servizio più o meno complesso, e più in generale per lo sviluppo e il controllo di un processo industriale attraverso opportuno sistema. In questo senso l’ingegneria è una scienza applicata strettamente legata alla tecnica. La parola deriva dal latino ingenium, la stessa radice della parola moderna ingegno. Nel significato originario, per ingegnere veniva inteso un uomo intelligente, pratico, capace di risolvere problemi. L’ortografia della parola è stata poi influenzata nei paesi anglosassoni dalla parola engine (motore) ed infatti ingegnere in questi paesi si dice engineer. Il termine si è evoluto per includere tutti i campi in cui le abilità dell’applicazione del metodo scientifico sono usate.